I comuni citati da sempre sono noti nel circondario e si distinguono per la qualità delle patate di montagna che vi si producono. Trattasi di varietà autoctone, coltivate ad un’altitudine superiore ai 950 metri, su terreni fertili e soffici, all’ombra dei complessi boscati montani: l’habitat ideale per la coltivazione di una patata dal sapore prelibato e dalle eccezionali caratteristiche organolettiche. La coltivazione e la conservazione avviene secondo tecniche naturali e tradizionali acquisite sul campo.
Le sagre e le altre feste che si susseguono, da agosto fino a alla fine di ottobre, hanno appunto lo scopo di portare a conoscenza del grande pubblico le peculiari qualità del prodotto, aprire nuove aree di mercato per creare così una più forte economia agricola della zona e riportare i giovani alla coltivazione di questo prodotto, attualmente di nicchia.
Areale di Produzione
Comuni di Castelcivita, Colliano, Laviano e San Gregorio Magno
Dove acquistare
Azienda Agricola Cascio Mario,

